|
![]() RR Associated Brains (c) www.salvoreina.it , www.vitoreina.com
|
AVATAR di ODA | MODELLO
E GESTIONE DATI POSTURALI I medici osteopati, fisio-terapisti o kinesioterapisti hanno una esigenza in più: la classificazione della postura. Questa situazione non è formalizzabile in cifre o taxa, quindi deve essere visualizzata per essere apprezzabile. La visualizzazione di un Avatar risolve questo e possiamo modellare questo disegno come fosse un manichico (vedi Modello di Fritsch in Figura 1a). MODELLI
COMPARATI Modello McKenzie, Sistema
Posturale Fine doc , Sistema Posturale Base
, (SPF clip) |
![]() |
AVATAR ed INDICE DI BENESSERE | Quando
si usa la scheda paziente ODA questa può indicizzare i valori di
situazioni nel tempo grazie alle visite ripetute (Follow-up). Per effettuare
uno studio longitudinale in corrispondenza della situazione ad una certa
data è possibile fornire arbitrariamente un indice globale di benessere. USO
INTUITIVO DEL MANICHINO Un'area
grafica dettagliata permette di modellare anche il quadro Orto-Gnatodologico.
Seppure non dettagliato fornisce preziose valutazioni sulle posizioni
degli elementi mobili craniali. |
![]() |
INDICE DI BENESSERE NEL TEMPO |
ODA
può effettuare il grafico della cinetica (analisi di trend). Quando
un soggetto ad esempio un atleta, viene seguito assiduamente, questa curva
fornisce preziose informazioni. La analisi di trend riflette eventuali periodicità in modo comparativo e oggettivo riconducibili alle variazioni di manipolazione posturale perchè ogni punto è associato ad una data. Evidentemente, è possibile comprendere anche l'efficacia del proprio operato sul paziente traendone utili indicazioni per le decisioni di trattamento. |
![]() |
MAPPA TOPOLOGICA DEI RISENTIMENTI | Una
apprezzata caratteristica del modello grafico Avatar è quella di
poter visivamente sovrapporre la struttura posturo-scheletrica su una
mappatura di risentimenti. I
massi-fisioterapisti possono classificare i casi di sportivi in un pannello
con indicazioni sugli allenamenti, sul tipo di sintomatologia, di lavoro,
si sport registrando eventuali infortuni. |
![]() |
MAPPA delle CATENE | Sulla
struttura posturo-scheletrica è possibile anche disegnare una mappatura
di catene. |
![]() |
Fig. 1 - Dettagio della pagina di assistenza
in linea con le istruzioni di uso dell'Avatar di ODA
Fig. 1a - Canone di Fritsch (da Smidth a LeCorbousier)
![]() |
Nella cultura classica passando per l’umanesimo, i modelli antropometrici greci e romani (Vitruvio) sono evoluti in sistemi geometrici proporzionali della figura umana, Il costrutto anatomico classico evolve verso la concezione di Leonardo Da Vinci,( famoso disegno disegno del 1492 conservato a Venezia), dove le proporzioni del corpo umano integrano l’homo "ad quadratum" e con l’homo "ad circulum"; maggiore implicazione quella in accordo al quale "il centro del corpo umano non è l’ombelico ma il pube". Soprattutto gli artisti si sono fatti interpreti di queste ricerche di anatomico-funzionale.
|