| ARMONIZZAZIONE DI PRINCIPI, DI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL TQM in PMA | 
				BIOGEM s.c. a 
				r.l. 
				Istituto di Ricerche 
				Genetiche  
				Via Camporeale – 
				Ariano Irpino (AV)
			 
				
				13 - 14 MAGGIO 2011
				 | 
| Nell´ambito della Procreazione Medicalmente 
		Assistita (PMA)  l´ attuale quadro normativo e legislativo comporta un 
		articolato controllo del processo biomedicale attuato dai Centri che 
		forniscono questa assistenza alle coppie che ne fanno richiesta. In un Centro di PMA (CPMA), il Responsabile del Centro è affiancato dal Responsabile AQ (Assicurazione Qualità) e dal Responsabile del Laboratorio. Queste tre figure mandatorie per le prescrizioni legali del Dlg.191/07, coordinano e mantengono un sistema qualità che viene trasversalmente condiviso e reso operante da un gruppo di figure professionali consapevoli. La attuazione dei dettami del Dlg191/07 è finalizzata a garantire il più alto livello possibile di Qualità e Sicurezza professionale pertanto recepisce e fa sue anche altre direttive e prescrizioni legali inerenti il trattamento delle informazioni sensibili secondo quanto prescritto dal Dlg196/03 e le regole di prevenzione della salute per i lavoratori nei luoghi di lavoro Dlg.81/08 (già Legge 626/94) Per integrare e armonizzare la implementazione di un processo PMA con gli obblighi e i requisiti di legge si ricorre alle tecniche di Total Quality Management (TQM) e l´intervento è mirato alla focalizzazione dei punti critici di processo (CCP, Critical Control Points) grazie ai quali individuare le attività per la documentazione di passaggio (Bridge-documents); questa ultima, che deve essere redatta per il Sistema di Qualità e Sicurezza (SQS) richiesto dalla legislazione vigente. Per semplicità la lezione è stata propedeuticamente divisa nei due ambiti Privacy e Safety. |